Alessandro Travaglini è un musicista fine e dotato di doti tecniche ed interpretative di assoluto primo piano. Le sue prestazioni solistiche sono ogni volta entusiastiche e caratterizzate da un suono affascinante e da un’interpretazione convincente e penetrante. Travaglini è senza dubbio uno dei giovani concertisti più interessanti da me incontrati.
Giuseppe Garbarino (Siena, 10 agosto 1990)
ALESSANDRO TRAVAGLINI ha studiato presso il Conservatorio di Pescara nella classe di Aldo Settimi e si è in seguito perfezionato al Conservatoire National Supérieur de Musique de Lyon con Jaques Lancelot e Jacques Di Donato (ottenendo il Diplome National d’Etudes Supérieurs de Musique) e all’ Accademia Chigiana di Siena con Giuseppe Garbarino (ottenendo il Diploma d’onore).
Nel 1984 ha ottenuto il l° premio al Concorso Internazionale d’Esecuzione Musicale di Ancona (presidente della giurìa internazionale il compositore Goffredo Petrassi).
E’ stato l° clarinetto nell’ Orchestra Sinfonica del Teatro dell’ Opera di Lione allora diretta da J. E. Gardiner e nell’ Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Parigi dove ha avuto la possibilità di suonare sotto la direzione di Zubin Metha e Pierre Boulez.
In Italia ha collaborato con numerose orchestre: Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, RAI di Milano e Torino, Opera di Roma, S. Carlo di Napoli, Arena di Verona, Fenice di Venezia, Angelicum di Milano, Pomeriggi Musicali di Milano, Philarmonia Veneta di Treviso,Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra “Cantelli” di Milano, Orchestra Sinfonica Siciliana, Italian Philarmonic Orchestra.
Suona per le più importanti società concertistiche al fianco di artisti come Aldo Ciccolini, Bruno Canino, Thomas Christian, Othmar Mueller, Roberto Prosseda, Rocco Filippini, Alain Meunier, Antonio Ballista, Sergej Krylov, Mario Delli Ponti, Francesco Manara, Danilo Rossi, Giorgia Tomassi, Magdalena Aparta, Suela Mullay, Daniela Uccello, Jodi Levitz e con il Quartetto di Fiesole, il Quartetto del Teatro alla Scala di Milano, I Solisti di Milano, ecc.
In qualità di solista si è esibito con l’Orchestra da Camera Wiener Concert – Verein, l’Orchestra da Camera Nouvelle Europe di Parigi, I Solisti Aquilani, Il Collegio dei musici di Milano (dir. Gianandrea Noseda), Gli Archi di Firenze, l’Orchestra da Camera di Pau (Francia), l’Orchestra Giovanile Belga, l’United European Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera di Torun, l’Orchestra Filarmonica di Lodz, l’Orchestra Filarmonica di Lublin (Polonia), l’Orchestra da Camera I Solisti di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Lecce, l’Orchestra MAV di Budapest, l’Orchestra Euromediterranea e varie altre.
E’ stato docente nei corsi di alto perfezionamento musicale presso l’Accademia Musicale Pescarese, i Corsi Internazionali Estivi di Lanciano, la Società dell’ Accademia di Voghera, i Corsi Internazionali di Vasto, l’Accademia Musicale Giuliese, i Corsi Estivi di Carloforte (di cui è anche direttore artistico), il Festival Musicale di Offida. Ha inoltre tenuto masterclass presso le Accademie Superiori di Wroclaw e Lodz (Polonia) nonché presso l’Università di Suwon (Korea).
Dal 1993 al 1995 è stato direttore artistico del festival “Estate Musicale Abruzzese” tenutosi nei maggiori centri d’Abruzzo. Negli anni 2012, 2013 e 2014 è stato Sovrintendente alle Masterclass presso la Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.
Già docente presso i Conservatori di Milano, Palermo e Cagliari è attualmente docente titolare di clarinetto presso il Conservatorio di Brescia.